Dotenv

Cos’è il metaverso? Viaggio nel futuro digitale

Nei mesi scorsi alcuni dei protagonisti della scena digitale hanno condiviso, con tutti noi, “dove” investiranno in ricerca e innovazione nei prossimi anni. Stiamo parlando della costruzione del Metaverso, parola sempre più popolare nelle discussioni tecniche e non. Riuscirà il Metaverso a entrare realmente nella vita di tutti noi? A cosa ci riferiamo quando parliamo di Metaverso? Quali possono essere i suoi campi di applicazione? Scopriamolo assieme.

Accessibilità di un sito web: UX e UI Design

Quando progettiamo un sito web, un’app o un qualsiasi prodotto tecnologico, è davvero sufficiente pensare solo alla “maggioranza” degli utenti per essere considerati democratici? La risposta è solo una: no. Per essere il più possibile inclusivi, dobbiamo valutare attentamente l’accessibilità di un sito web, progettandolo come se fosse destinato a ogni singola persona, ovvero considerando i diversi bisogni e le possibili interpretazioni di ciascun utente.

Anche se questa dovrebbe essere una caratteristica intrinseca della buona progettazione, cosa significa veramente progettare per tutti? Chi sono questi “tutti”? Siamo noi, le persone. Ogni individuo, con le sue esperienze, competenze e preferenze, è unico, ha punti di forza e punti di debolezza che vanno compresi e rispettati.

Ed è qui che entra in gioco l’accessibilità. Un design accessibile non dovrebbe essere riservato solo ad alcuni fortunati, ma concepito per tutti.

Tuttavia, vi è la diffusa tendenza a trascurare una serie di minoranze: continua a leggere per scoprire alcuni importanti suggerimenti per una progettazione inclusiva.

Tecnologie sconosciute: NFT, Blockchain, Digital Twin e AR Cloud

Il Metaverso è una complessa architettura tecnologica. Non sarà solo un’opportunità per una più efficiente organizzazione del lavoro, un nuovo concetto di mobilità e viaggio o un’occasione per l’interazione tra le persone, ma anche uno strumento mediante il quale nasceranno e si diffonderanno una serie di tecnologie ancora poco conosciute.

Oggi ne vedremo insieme quattro, nello specifico quelle che incarnano maggiormente il concetto di evoluzione economica, culturale e tecnologica legate al Metaverso: NFT, Blockchain, Digital Twin e AR Cloud.

I principali trend in ambito UX e UI design

Quanto conosci il mondo dell’UX e dell’UI design per lo sviluppo di applicazioni web e mobile? Si tratta di uno dei temi più discussi nel panorama del design digitale. Ma cosa si intende di preciso con questi termini?

L’UX design (User Experience design) si occupa di creare un’esperienza d’uso piacevole e intuitiva per l’utente, focalizzandosi principalmente sulle sue esigenze e aspettative.

L’UI design (User Interface design), invece, si concentra sull’aspetto grafico dell’interfaccia, creando un design attraente e coerente con il brand.

Ora che sai di cosa parleremo, immergiti nella lettura per scoprire i principali trend del momento, quelli che influenzano maggiormente la creazione di prodotti digitali accattivanti e funzionali.

Come gli algoritmi influenzano la nostra quotidianità

Nella vita quotidiana, siamo circondati da algoritmi. Per noi, in DotEnv, sono una fase essenziale dello sviluppo di software. Tuttavia, li usiamo per navigare sul web, scegliere prodotti e servizi e, addirittura, per prendere decisioni importanti. Gli algoritmi influenzano letteralmente il nostro modo di vivere. Ma cosa sono esattamente? 

Scopriamolo assieme in questo articolo!

Data analyst: numeri che parlano

Data-analyst-articolo-blog-dotenv

Quando vengono opportunamente interrogati, i numeri riescono a fornirci una quantità di informazioni cruciali per la stessa sopravvivenza di un’azienda. Il foglio di calcolo è fondamentale in tutte le fasi di lavoro e di trattamento del dato da parte del data analyst. Dato e foglio di calcolo vanno insieme a braccetto. Ci sono molti strumenti che vengono utilizzati per interrogare i dati, ma li vanno sempre a pescare dal nostro tanto amato foglio di calcolo.

Lo strumento maggiormente utilizzato è Python, un linguaggio di programmazione tra i più noti al mondo, che attraverso righe di codice permette di lavorare sul dato in maniera precisa e immediata.

Il codice di condotta GrUSP: Comportamento dei developer

La GrUSP è un’associazione che organizza eventi formativi per incentivare la collaborazione nella community dei developer e ha creato un codice di condotta che ne definisce lo stile di vita e di atteggiamento previsti durante le occasioni di incontro.

Alla base del codice di condotta troviamo la partecipazione: ogni persona che faccia parte della comunità è ben accetta nel contesto di GrUSP, che si pone come obiettivo la creazione di esperienze piacevoli e appaganti.

Design Patterns, la soluzione ai problemi ricorrenti

Hai presente il detto “il mondo è bello perché è vario”? Vale lo stesso per l’informatica!
Tuttavia, nella scrittura codice e nella concezione strutturale della stessa, ci sono alcune architetture che si ripetono, come fosse un pendolo che scandisce lo scoccare di ogni ora.

Per questi processi che, ciclicamente e immancabilmente tornano a riproporsi, è nata e si è sviluppata un’idea: creare un modello in grado di semplificare e automatizzare fasi del processo di scrittura codice.

Stiamo parlando dei cosiddetti Design Patterns che, nella nostra Software Factory, utilizziamo continuamente. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Midjourney: la trasformazione delle idee in immagini

Se volessimo spiegare un’immagine che ha forma solo dentro alla nostra testa, per far capire agli altri cosa intendiamo, è necessario scegliere accuratamente le parole e usare una descrizione più dettagliata possibile. Come possiamo però sapere se l’immagine che si è formata nella mente del nostro interlocutore coincide con quella pensata? Non è possibile, a meno che non ci si metta a rappresentarla visivamente.

Esiste però un software chiamato Midjourney con il quale è possibile mettersi alla prova sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Oggi ti spiegheremo perché abbiamo scelto di utilizzare questo software per costruire la nuova immagine aziendale di DotEnv.

Hacker vs Cracker: due mondi opposti

hacker-vs-cracker-confronto-blog-dotenv

Oggi la sicurezza informatica è sempre più una priorità! Nell’era digitale in cui viviamo, le parole “hacker” e “cracker” si sentono di continuo e vengono non di rado utilizzate indistintamente, perché entrambe fanno riferimento a persone con una grande conoscenza dei sistemi informatici. Tuttavia, si tratta di due soggetti differenti.

Approfondiamo insieme l’argomento!