Dotenv

Come funziona Docker: lo strumento Ideale per i coders

docker-come-funziona-dotenv-blog

Scopri come funziona Docker, lo strumento essenziale per programmare. Vantaggi, modularità e come rivoluziona l’approccio al coding.
Conosci la differenza tra una Macchina Virtuale e il popolare software Docker? Oggi vedremo insieme le caratteristiche delle due tecnologie e i principali vantaggi e svantaggi dei due diversi sistemi. Prenditi qualche minuto per approfondire un argomento piuttosto tecnico.

Buona lettura!

Apprendimento automatico: introduzione al Machine Learning

machine-learning-blog-dotenv

L’apprendimento automatico è alla base di quello che oggi conosciamo come machine learning. Tutto nasce dalla teoria che i computer possono imparare ad eseguire compiti specifici senza programmazione, ma attraverso l’utilizzo di algoritmi che permettono ai computer di apprendere e riconoscere i dati.

Il Machine Learning è una tecnologia abbinata all’intelligenza artificiale (AI), un termine che si riferisce a sistemi o macchine che imitano l’intelligenza umana, anche se i due termini non hanno lo stesso significato. Si può dire in generale che il machine learning sia un ramo dell’AI, che a sua volta includa anche altre tecnologie.

Vediamo meglio come funziona il machine learning e che applicazioni ha in concreto nella vita reale.

Le caratteristiche degli e-commerce e dei i CMS più utilizzati

Nel mondo degli e-commerce la velocità di un sito e la facilità di utilizzo sono fondamentali sia per i merchant sia per gli utilizzatori finali.
Scopriamo le caratteristiche che un buon e-commerce dovrebbe avere e analizziamo assieme alcuni aspetti dei CMS più conosciuti quali: Magento, Prestashop, Shopify e Woocommerce.

Che cos’è la Blockchain? Vantaggi e elementi chiave

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni dei beni presenti in una rete di business: in pratica, qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo i rischi e i costi per tutti gli attori del processo.
Ma in effetti, perché la blockchain è importante e quali vantaggi produce? Scopriamolo insieme.

Horizontal e Vertical Scaling: vantaggi e differenze

Conosci la differenza tra l’Horizontal Scaling (scaling orizzontale) e il Vertical Scaling (scaling verticale)? Oggi ti parleremo di questi due differenti approcci tecnici utilizzati per aumentare la capacità e le prestazioni di un sistema, un argomento che rientra tra i servizi offerti dal team Dotenv. 

Ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi, la scelta dell’approccio da utilizzare dipende dalle esigenze e dalle limitazioni specifiche del sistema in sviluppo.

La scalabilità hardware e software è un concetto fondamentale nell’ambito della tecnologia e dell’informatica. Partiamo da qui.

Il codice di condotta GrUSP: Comportamento dei developer

La GrUSP è un’associazione che organizza eventi formativi per incentivare la collaborazione nella community dei developer e ha creato un codice di condotta che ne definisce lo stile di vita e di atteggiamento previsti durante le occasioni di incontro.

Alla base del codice di condotta troviamo la partecipazione: ogni persona che faccia parte della comunità è ben accetta nel contesto di GrUSP, che si pone come obiettivo la creazione di esperienze piacevoli e appaganti.

I vantaggi delle partnership aziendali

Il meccanismo di partnership è un modo per adattarsi ai mercati, agli scenari economici in continua evoluzione e permette di rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei clienti. Le collaborazioni permettono ai soggetti coinvolti vantaggi reciproci, a partire dall’aumento della popolarità della propria azienda, al raggiungimento di nuove competenze e consapevolezze. Siamo sempre stati convinti circa l’importanza di fare rete, specialmente nella nostra realtà professionale. Questo si traduce nella nostra ricerca quotidiana per dare vita a partnership, più o meno formalizzate, per poter ampliare la nostra esperienza e affrontare nuove sfide.

DotEnv: le origini del nome della nostra azienda

Se sei venuto/a in contatto con la nostra realtà, ti sarà probabilmente capitato di chiederti: ma cosa significa DotEnv? È forse un acronimo o l’abbreviazione di due parole fuse insieme?

Nel linguaggio informatico, DotEnv indica un file di configurazione che si usa in quasi tutti gli applicativi e permette di gestire la configurazione di un software. Il file .env (dot env, appunto) è al contempo molto complesso: se, da un lato, è estremamente utile e utilizzato, dall’altro non è semplice da creare. Infatti, per poterlo inserire correttamente nel codice sorgente occorre conoscere perfettamente il contesto della soluzione software e avere chiaro il suo perimetro di applicazione.

Obiettivi 2021: Capitale umano e valori aziendali

Un anno come il 2020 non permette di fare un bilancio oggettivo a causa del carico emotivo che gli eventi hanno portato a livello umano, ma di sicuro getta una base sulla quale impostare gli obiettivi per il 2021.

Siamo infatti riusciti a mettere dei punti fermi nella nostra mission aziendale, basandoci sui valori cardine che ogni giorno ci spingono a lavorare: abbiamo una sede fisica nella quale lavorare in armonia, un gruppo affiatato che persegue e raggiunge gli obiettivi, una solida rete di relazioni professionali per aumentare le opportunità di business, l’adesione alle associazioni di categoria che definiscono ancora meglio la nostra realtà lavorativa.

Ed è proprio da qui che siamo ripartiti questo gennaio, per definire gli obiettivi da raggiungere, per attirare nuovi clienti ai quali offrire le nostre web software solutions.